
Oggi tratteremo a fondo il tema dei pannolini lavabili, una soluzione comoda e conveniente che ti consentirà di risparmiare e rispettare l’ambiente.
Quanto costano i pannolini classici?
Con il passare degli anni sono stati davvero molti i modelli di pannolini classici lanciati sul mercato. I pannolini classici sono utilizzati per più scopi, in quanto è possibile trovarli per bambini, per anziani, per qualche piccola perdita urinaria negli adulti e infine per le donne nel periodo mestruale e quello successivo al parto.
Essi vengono realizzati in maniera tale da appagare le esigenze di tutti i consumatori, anche se si tratta di un bene che nonostante appartenga al genere delle prime necessità risulta essere estremamente costoso.
Se pensiamo infatti ai pannolini classici per bambini, che necessitano di essere cambiati molte volte al giorno, la spesa da sostenere è davvero alta. Nonostante sia possibile trovarne di ogni tipo, come quelli adatti alle pelli sensibili o come quelli dotati di una striscia atta a rivelare la presenza della pipì, un semplice pacco di pannolini può arrivare a costare più di 20€.
Anche quelli per gli adulti sono molto costosi, poiché si parla di un prezzo che si aggira intorno ai 2,80€ per circa 10 assorbenti per donna, e 5,80€ per 15 pannolini contro le perdite urinarie. Ma ne vale davvero la pena o esiste una soluzione migliore?
Quanto si risparmia con i pannolini lavabili?
Un’ottima soluzione che da qualche anno ha permesso di risparmiare grosse cifre di denaro, è quella offerta dai pannolini lavabili. I pannolini lavabili sono disponibili in varie taglie e soprattutto, nel caso dei bambini, si rivelano particolarmente adatti al loro scopo.
Essi sono disponibili anche per i piccoli prematuri e sono pronti all’uso. Si tratta di una tipologia di pannolino molto facile da utilizzare, in quanto sono realizzati in più strati in modo da riuscire ad assorbire al meglio ogni perdita e mantenere asciutta la pelle del bambino.
Solitamente la parte che entra in contatto con la cute è fatta in cotone e nella maggior parte dei casi è presente un taschino che permette di aggiungere ulteriore materiale assorbente in caso di necessità. Questi pannolini sono molto belli anche per quanto riguarda il punto di vista estetico, in quanto vengono realizzati con diversi disegni e fantasie colorate che li rendono adatti al mondo dei bambini.
Il risparmio è assicurato poiché a differenza dei pannolini classici, quelli lavabili devono essere acquistati una volta sola e poi basterà lavarli per poi riutilizzarli nel tempo. Questi possono inoltre essere utilizzati, senza alcun tipo di problema, fino a quando riescono a svolgere egregiamente il loro ruolo e vanno sostituiti quando la taglia non è più indicata per il bambino che li indossa.
Se solitamente la spesa per i pannolini classici nei primi anni del bambino può sfiorare la cifra di 2.500€, ricorrendo ai pannolini lavabili si possono spendere al massimo 800€, un terzo della cifra iniziale.
Quanto costano i pannolini lavabili?
Per stabilire il prezzo dei pannolini lavabili bisogna esaminare diversi parametri, quali la qualità dei materiali utilizzati, il numero di pannolini presenti all’interno della confezione e le caratteristiche principali degli stessi.
Un kit detto starter, ovvero quello più indicato per i primi mesi di vita e che mette a disposizione del genitore e del bambino tutto quello di cui hanno bisogno, costa all’incirca 30€. In questo pacco sono presenti sei pannolini lavabili ed un paio di mutandine impermeabili.
È possibile scegliere di acquistare una confezione di pannolini lavabili che si adatta alla crescita del bambino, in quanto include pannolini di diverse dimensioni. Queste box prevedono la presenza di otto pannolini di dimensioni variabili e vengono vendute a circa 80€.
Un singolo pannolino lavabile invece può avere un costo compreso tra gli 8 e i 20€.
Quanti pannolini lavabili servono per un bambino?
È molto difficile stabilire il numero esatto di pannolini lavabili che servono ad un bambino, in quanto ogni piccolino ha delle esigenze diverse e quindi ogni caso è a sé. Ogni bimbo ha uno stile di vita diverso, può idratarsi in maniera diversa e cresce in maniera soggettiva nel tempo.
Considerando che per evitare arrossamenti e scongiurare perdite copiose, il pannolino andrebbe cambiato ogni 3 ore circa, in quanto dopo questo periodo di tempo tende a perdere la propria capacità assorbente e la pipì a contatto con la pelle può causare rossori e irritazione.
Sulla base di ciò ti consigliamo di acquistare almeno 24 pannolini lavabili nei primi mesi, in modo da poterne cambiare fino a otto al giorno e avere i ricambi utili in attesa che tutti vengano lavati. Successivamente il numero di pannolini richiesto scende, per arrivare a circa 15 a sei mesi e 12 dopo il primo anno di età.
Quando si intende iniziare il processo di eliminazione del pannolino potrai acquistarne un numero molto basso, in quanto sarà necessario utilizzarli nei primi periodi (in alternanza al vasino e di notte).
I migliori pannolini lavabili per risparmiare
Dopo aver elencato i fattori che consentono un grande risparmio e indicato il numero di pannolini necessari per fronteggiare le esigenze dei più piccoli, scopriamo quali sono i migliori pannolini lavabili in vendita su Amazon.
Pannolini lavabili Bambino Mio
I pannolini lavabili Bambino Mio sono tra i migliori in commercio. Essi sono realizzati con materiali molto morbidi volti a durare a lungo nel tempo. Questo pannolino viene venduto in taglia unica in quanto si adatta facilmente ad ogni fase della crescita del bambino.
Il pannolino lavabile Bambino Mio si compone di un nucleo assorbente che può essere facilmente rimosso grazie alla presenza di una li getta estraibile. La taglia può essere regolata grazie ad un sistema di bottoni automatici. Grazie alla comoda chiusura a strappo, il tuo bambino sarà comodo e protetto in ogni momento della giornata.
Lo stato che entra in contatto con la pelle del bambino rimane asciutto e anche in seguito a numerosi lavaggi il materiale non perderà le sue caratteristiche. Potrai lavare questo pannolino in lavatrice ad una temperatura massima di 60°C, ma non usare candeggina o ammorbidente in quanto potresti danneggiare i materiali e la struttura dello stesso.
In caso di necessità inoltre, potrai immergere lo strato più interno del pannolino in acqua, in modo da rimuovere ogni residuo. Il pannolino lavabile Bambino Mio può essere messo in asciugatrice ma solo con programmi a basse temperature.
Pro:
- Materiali eccellenti
- Fantasie variegate
- Facilità nelle operazioni di lavaggio e pulizia
- Comodo sistema che permette di regolare il pannolino alla crescita del bambino
Contro:
- Prezzo non economico
- Colori facilmente danneggiarli dalla candeggina
Pannolini lavabili Pop-In
Il pannolino lavabile Pop-in è di alta qualità e si adatta alla perfezione al corpo di ogni bambino. Il modello è molto sottile e può essere lavato più volte al giorno senza compromettere la qualità dei materiali.
In vita è presente un elastico molto morbido molto facile da aprire e chiudere, e un doppio tassello consente di bloccare ogni tipo di perdita in caso il pannolino si spostasse in seguito al movimento del bambino.
Lo stato assorbente interno può essere rimosso con facilità in ogni momento e le comode sagomatura fanno sì che il bambino possa sedersi senza essere limitato o costretto dal pannolino. Grazie alla presenza della viscosa di bambù e della microfibra, il pannolino risulta essere versatile e molto resistente nonostante i continui lavaggi. È molto delicato sulla pelle.
Pro:
- Sistema di chiusura e apertura semplice ed efficace
- Materiali di alta qualità
- Versatilità
- Prezzo contenuto
Contro:
- Leggermente rigido in alcuni casi
E tu? Continuerai ad utilizzare i pannolini classici o sei curioso di testare quelli lavabili?
Lascia un commento